sostienici con il 5 x mille
x INFO tel 0171 381500
fondazione orizzonte speranza-ETSboves (cn)
cure, assistenza e servizi per la collettività
la fondazione
nasce il 1 gennaio 2000,
è eretta in ente morale con decreto 6-4-2000;
opera senza scopo di lucro, iscritta al REGISTRO NAZ.degli ENTI del TERZO SETTORE;
ed opera in sinergia con l'omonima "associazione orizzonte speranza ODV";
condivide con l'associazione risorse umane e materiali,
con finalità di solidarietà espresse con la propria MISSION istituzionale;
un progetto per tutti
obiettivo essenziale: ricerca di nuove necessità, nuovi bisogni e nuove povertà verso le quali proiettare un orizzonte di speranza;
fondazione orizzonte speranza-ETSsi rivolge infatti a tutti, ma in particolare a coloro che sono costretti a vivere nella sofferenza, nella solitudine e nella paura,
ed in special modo anziani, malati, mamme, bambini e senza fissa dimora;
l’associazione si avvale delle risorse umane che danno il proprio aiuto, e si rivolge a tutti coloro che si trovano in condizioni di indigenza e hanno necessità di un sostegno sociale e morale;
Contattaci
personale di fondazione
personale e volontari
operano insieme;
con passione, e con qualificata professionalità, operano quotidianamente, accomunati nella condivisione di una finalità benefica;
sono associati
coloro che volontariamente prestano il proprio servizio
a favore della fondazione, e testimonino la coerenza evangelica nel progetto terreno dell’uomo.;
sostegno materiale è la “cassa del povero”, resa possibile dalla fede e dalla fiducia di persone che credono nel progetto e nella
missione
e che con il proprio contributo anche (ma NON solo) economico, alimentano il sostengo e la solidarietà: concetto del “povero che aiuta il povero”;
cosa promuove la fondazione
le attività promosse dalla fondazione sono:
cura ed assistenza e riabilitazione di disabili, anziani, comunità genitore-bambino, indigenti o
in situazione di devianza, in casa di riposo, comunità di accoglienza, pensionati integrati e sim.;
in sintesi, le attività
sono:
- la cura,
- la diagnosi,
- l'assistenza e riabilitazione,
- ed anche interventi educativi
e di tutela dell'infanzia
in sintesi, i destinatari
sono:
- malati,
- anziani,
- bambini,
- persone con disagio sociale
quindi uno spettro di interventi piuttosto ampio e diversificato nel sanitario, nel socio-sanitario e nel sociale;
è prevista l'attività formativa ECM (educazione continua in medicina)
l’assistenza socio-sanitaria e sanitaria
novità 2023: la struttura aderisce alla misura regionale"buono residenzialità" (finanziata con fondi FSE Plus 21-27)
è il cuore dell’intera attività della struttura, svolta anche (NON solo) in accreditamento con il sistema sanitario regionale
(piemonte);
contribuisce alla tutela della salute ed alla promozione del benessere degli individui e della collettività, migliorandone lo stato di salute generico inteso come diritto fondamentale della persona e interesse della collettività;
al centro del progetto vi è il cittadino-utente
inteso quale valore fondante di qualunque attività; l'accesso ai servizi ed alle prestazioni, è costantemente obiettivo della fondazione, direttamente o tramite le strutture accreditate, nei livelli essenziali di assistenza (LEA);
le attività di solidarietà tuttora svolte presso la struttura riguardano essenzialmente la riabilitazione
e le attività sanitarie connesse in centri specializzati;
è garantita:
l’assistenza ai disabili
e agli anziani non autosufficienti
in un centro residenziale protetto (RSA),
l’assistenza ad anziani auto e semi-autosufficienti
in soggiorni socioassistenziali (RA e RAA),
l’assistenza ai minori
in comunità-alloggio
e la pronta accoglienza
per adulti e nuclei familiari in situazione di bisogno contingente.
la formazione ECM per operatori in sanità ed assistenza
la fondazione è provider accreditato a livello regionale (provider 313, dal 2014) come già provider nazionale (2000-2014);
da febbraio 2024 è ACCREDITATA AED
(corso BLS-D e PBLS-D);
è quindi soggetto attivo e qualificato in grado di pianificare, produrre e gestire programmi ECM
e assegnando crediti ai propri eventi ECM progettati e destinati al personale (dipendente o meno) e senza alcuna finalità lucrativa;
rileva bisogni formativi, sia oggettivi sia soggettivi, definisce piani formativi
e procedure per la valutazione e l’efficacia
degli stessi;